"No se cambia el mundo se no se cambia la educación"
(Papa Francesco)
Questa proposta nasce da anni di esperienza di scambi interculturali e tirocini formativi all'estero e da una ricerca di dottorato in Co-Tutela fra l’Università di Padova/UNIPD, Italia e l’Università dello Stato della Bahia/UNEB, Brasile.
L'incontro e la collaborazione con il Prof. Italo Fiorin e l'equipe della Scuola di Alta Formazione 'Educare all'Incontro e alla Solidarietà' / EIS - LUMSA e con il programma Scholas Chairs della Fondazione Pontificia SCHOLAS OCCURRENTES, (in particolare a seguito del coordinamento degli incontri internazionali di studenti universitari) ci hanno portato alla presentazione di una proposta specifica al Congresso internazionale Scholas Chairs del 2020, a Madrid: “Il ruolo dell’Università nel patto globale dell’educazione."
A questo link dal minuto 0.00 al minuto 15.03, la presentazione del Prof. Giuseppe Milan (UNIPD) e di Nicola Andrian (EnARS & PPGESA - DCH III / UNEB): Intereurisland From Local to Global - Proyecto de intercambio estudiantil para una red mundial.
Riflettendo sul significato e sul valore delle Cattedre SCHOLAS e su come tradurre in pratica l'appello di Papa Francesco di ricostruire il 'Patto educativo' che si è rotto, questo sogno viene condiviso al Congresso internazionale Scholas Chairs del 2017, in Gerusalemme (con una presentazione specifica) e inizia a concretizzarsi durante il Congresso del 2018 a Castel Gandolfo, Roma, con il 1° Incontro internazionale di studenti.
Link breve Video: https://www.youtube.com/watch?v=lezhiMvLIJM&feature=youtu.be&fbclid=IwAR3OzUGo5MNJ52lyQ_Zhnt6WSMXmbxrnHDgnI8VgGbo87Nz2syslmFLGW4I
"Ogni persona matura
deve saper parlare la lingua della mente,
la lingua del cuore e la lingua delle mani”
(Papa Francesco)
(Papa Francesco)
Obiettivo
Generale della proposta:
Provocare
e facilitare lo sviluppo di una cittadinanza globale pro-attiva nei giovani e
la realizzazione di esperienze di mobilità internazionale, incontro, dialogo e
responsabilità sociale dell'Università, attraverso il messaggio e la proposta
pedagogica di Papa Francesco.
Obiettivi
specifici:
- Proporre e sviluppare pratiche e processi (strategie) di internazionalizzazione e responsabilità sociale delle università coinvolte, in collaborazione con le rispettive comunità, attraverso le Cattedre SCHOLAS e la proposta pedagogica del Service Learning;
- Proporre e sviluppare attività formative e didattiche innovative di incontro, dialogo interculturale e integrazione che stimolino il senso di appartenenza ad un'umanità comune, condividendo diritti umani, responsabilità e valori (dimensione cognitiva dell'educazione alla cittadinanza globale);
- Stimolare lo sviluppo di una proposta che preveda riflessioni efficaci, ricerche e pratiche/azioni responsabili a livello locale (Educazione contestualizzata), nazionale e globale sul superamento dei preconcetti, sull'incontro, sul dialogo interculturale e sull'integrazione (dimensione cognitiva dell'educazione alla cittadinanza globale);
- Creare momenti di integrazione tra studentesse e studenti delle diverse università e dei diversi gruppi di lavoro di SCHOLAS CHAIRS;
I tre
CARDINI attorno ai quali si sviluppa il Sogno:
1) Cittadinanza attiva e GloCal education
"La sensazione è stata quella
di trovarmi all'interno di un caleidoscopio
di relazioni, attività, riflessione e consapevolezza,
che ha dato vita ad una mia visione del mondo
più ampia e critica, più tollerante e inclusiva,
più calorosa e umana."
(I.L. Report finale esperienza di mobilità internazionale in Brasile)
Un'educazione all'incontro e al dialogo che cominci valorizzando ogni singola persona e ogni contesto. Conoscendo e apprezzando sia le differenze che le somiglianze (ciò che ci accomuna), per essere uniti nella diversità. (Paulo Freire)
CONOSCERSI
per CONOSCERE: in
questo cammino, il progetto INTEREURISLAND propone una formazione trasversale
sulla comunicazione assertiva e Non Violenta e sul pensiero critico e creativo.
Attualmente il progetto INTEREURISLAND si sta sviluppando attraverso una ricerca di Post-Doc, vincolata al Programma de Pós graduação em Educação, Cultura e Territórios Semiáriodos PPGESA, al Dipartimento di Scienze Umane DCH, Campus III, dell-Università dello Stato della Bahia/UNEB.
Titolo della ricerca (traduzione dal portoghese): "Dal Locale al Globale. L'educazione contestualizzata e il dialogo interculturale nella proposta di internazionalizzazione della responsabilità sociale INTEREURISLAND al PPGESA: un riferimento per il programma SCHOLAS CHAIRS di Papa Francesco."
Supervisore: Prof. Edmerson dos Santos Reis
2)
Dialogo Interculturale e Pace ... quando la peer – education diventa protagonosta
Un
approccio centrato sulla Relazione, grazie al quale docenti e tecnici amministrativi,
studentesse e studenti dell'ambito universitario e le persone delle comunità coinvolte sono protagoniste/i attraverso attività di informazione e
formazione su lingua e cultura (dei propri contesti) e animazione culturale,
con musica, danza, culinaria e teatro.
Un aspetto
di grande rilievo è l'approccio alla Peer - Education nelle attività che le
studentesse e gli studenti sviluppano in diversi momenti e in relazione con
altri giovani della comunità.
Ci ha
sempre fatto vibrare ciò che Panzavolta dice e scrive in merito all'educazione
fra pari: «un intervento che mette in moto un processo di comunicazione
globale, caratterizzato da un’esperienza profonda ed intensa e da un forte
atteggiamento di ricerca di autenticità e di sintonia tra i soggetti coinvolti.
Questa pratica va oltre la consueta pratica educativa e diviene una vera e
propria occasione per il singolo soggetto, il gruppo dei pari o la classe
scolastica, per discutere liberamente e sviluppare momenti transferali
intensi»(*)
Un'esperienza
reale: Villaggio per la Terra, Roma - 1° Weekend formativo residenziale per
esperienze di mobilità verso il Brasile.
![]() |
Peer education al Villaggio per la Terra, Roma - Sede SCHOLAS Italia |
(*)
Panzavolta S., 2004 Peer education: l’educazione tra pari che passa conoscenze.
L’educazione fra pari per sviluppare il sapere, modi di fare, credenze e
abilita e per far crescere la responsabilità. on-line:
http://www.bdp.it/content/index.php?action=read&id=1133
3) Responsabilità Sociale dell'Università
Esperienze
di mobilità internazionale con un sistema misto di studio e tirocinio, vissute
attraverso progetti di Service Learning Internazionale che ogni università
propone in collaborazione con il proprio contesto, la propria comunità.
Un'esperienza reale: Laboratori didattici interattivi e Seminario - INTEREURISLAND e SCHOLAS CHAIRS al CUR, Rovigo.
Link: http://intereurisland.blogspot.com/2017/12/laboratori-didattici-interattivi-e.html
Un'Università che supera le frontiere. Inter-cultura, inter-nazionalizzazione, inter-settorialità (Mondo accademico e Comunità). Al CUR, Rovigo, con l'obiettivo di implementare nuove strategie di internazionalizzazione di esperienze di responsabilità sociale dell'Università, attraverso la proposta INTEREURISLAND, si sono realizzati i primi 'laboratori didattici interattivi' sulla relazione educativa e il dialogo interculturale.
I tre passi concreti
1) Esperienze di tirocinio e/o GloCal Service-Learning
La
modalità più semplice per sviluppare esperienze di mobilità internazionale si può realizzare
attraverso una collaborazione fra una Università della rete SCHOLAS CHAIRS con
un Progetto della rete SCHOLAS SOCIAL (
https://www.scholasoccurrentes.org/it/campaigns/scholas-social/ ).

Oltre
alla convenzione, ad ogni studente coinvolto viene chiesto di presentare un
progetto di tirocinio che dovrà essere firmato dal tutor accademico (un docente),
dal tutor di tirocinio (referente dell'ente di accoglienza) e dallo studente.
Le
attività di tirocinio possono seguire la proposta di un progetto di service
learning internazionale ed essere vincolate ad una Cattedra SCHOLAS, se l'università la propone.
2) Scambi/Accordi fra due Università e le rispettive comunità
![]() |
Scambio UNIPD, Italia & UNEB, Brasile |
Questa è la modalità specifica del progetto INTEREURISLAND che prevede la collaborazione fra due università di paesi diversi ed enti delle rispettive comunità, con i quali le stesse università sviluppano progetti di responsabilità sociale (service learning - social engagement)
Al link seguente vengono presentate le nuove strategie di internazionalizzazione di esperienze di responsabilità sociale dell'Università, proprio attraverso la Cicliciità INTEREURISLAD.
Documenti
di riferimento per questa modalità:
- Memorandum of Understanding (MoU) firmato dalle due Università, e/o Dipartimenti o Facoltà;
- Addendum al MoU: documento che presenta le caratteristiche specifiche dello scambio, in particolare la possibilità che gli studenti sviluppino esperienze di mobilità con un sistema misto di studio e tirocinio e con il riconoscimento di crediti formativi per ogni attività sviluppata;
- Accordo di Tesi di Dottorato in Co - Tutela;
- Accordi specifici di Tesi di Dottorato in Co - Tutela: per ogni singolo dottorando coinvolto;
- Learning Agreement per le esperienze di mobilità di ogni singolo studente in mobilità;
- Progetti di Service Learning: firmati dall'Ateneo, Dipartimento e/o Facoltà e Enti/istituzioni pubbliche e/o private e/o gruppi (formali e/o non formali) della comunità.
3) La rete ... mondiale
Questo
ultimo step prevede che più università di paesi diversi creino una rete mondiale
sviluppando progetti di service learning (Terza missione / Social Engagement)
con enti e gruppi delle rispettive comunità (a livello locale) e collaborazioni
e scambi fra di loro (a livello internazionale), valorizzando il proprio
contesto e il dialogo interculturale.
E' il sogno che si sta realizzando verso la Universidad del Sentido proposta da Papa Francesco.
Link video:
https://www.youtube.com/watch?v=jn0_ZNa8F30&feature=youtu.be
E' il sogno che si sta realizzando verso la Universidad del Sentido proposta da Papa Francesco.
Link video:
https://www.youtube.com/watch?v=jn0_ZNa8F30&feature=youtu.be
Alcuni degli Eventi della rete mondiale
I
Congressi internazionali annuali di SCHOLAS CHAIRS che includono le giornate
internazionali di studenti SCHOLAS CHAIRS & i nuovi Cyber incontri mondiali.
Castelgandolfo - Roma 2018 - Link: http://intereurisland.blogspot.com/2018/07/i-scholas-chairs-students-international.html
Fordham University - New York 2019, Link: http://intereurisland.blogspot.com/2019/06/ii-international-meeting-of-scholas.html
![]() |
Chiusura del 5th International SCHOLAS CHAIRS CONGRESS alla FORDHAM University |
Nessun commento:
Posta un commento