![]() |
Intereurisland dimensions (Andrian, 2018) |
One of the post-doctoral research outputs was the Intereurisland Smart cyclicality (I-Smart-C) plan, which envisages 3 different phases:
- pre-mobility (with a specific training course to support and prepare students for the international experience and for the development of civic and intercultural competences)
- mobility (the central part of the experience, with physical mobility for periods of three or six months)
- post-mobility (which provide for the closure and return of the experience to the university of origin).
The I-Smart-C plan includes: 3 dimensions, 4 necessary conditions, 4 protocols, and 25 activities, as follows.
Internationalization
and intercultural dialogue dimension.
Necessary
conditions for the implementation of the specific activities:
a) Signing of bilateral academic
collaboration agreements (Memorandum of Understanding - MoU) between each
university in the network;
b) Signing of an Addendum to the
Memorandum (MoU), between the Departments / Faculties of the areas of interest
(Social Sciences);
c) Signing of Doctoral Thesis
Agreements under joint supervision, between Universities (This condition is not
necessary but is considered appropriate).
Specific
protocols and activities about the implementation of an international student’s
mobility plan, with a mixed path of study and internship abroad, for each
university.
Protocol
mobility OUT - activities:
1) Pre-mobility:
Orientation seminar on the Intereurisland proposal;
2)
Pre-mobility: Call for applications and definition of Learning Agreement for
the mobility (study, internship and/or research activities to be developed
abroad) and internship project (required documentation for this phase: Learning
Agreement, financial contract, Internship project, Visa and language level
certificate);
3)
Enrollment at the foreign university (application and accommodation forms);
4)
Pre-mobility: Intercultural activities, carried out in collaboration with
students and staff of the others universities of the network (mixed mode:
face-to-face and online), including the language and culture course of the host
context;
5)
Mobility: Tutoring in collaboration with the staff of the host university
(required documentation for this phase: Attendance certificate - arrival and
departure - and Learning agreement);
6)
Post-mobility: credits recognition and sharing of experience (required
documentation for this phase: Transcript of Records, short evaluation report
for internship and – if it is the case – for thesis and students final report).
Protocol mobility IN - activities:
7)
Pre-mobility: Acceptance of enrollment from foreign students (application and
accommodation forms);
8)
Mobility: Welcome day to reception and orientation to study activities
(university courses) & internship (Service-Learning project);
9)
Mobility: Tutoring in collaboration with the tutor of the home university and
the social engagement staff (persons from community actors);
10)
Mobility: Intercultural activities, carried out in collaboration with students
and staff of the others universities of the network (mixed mode: face-to-face
and online), including the language and culture course of one's own context
(which welcomes);
11)
Post-mobility: Certification of activities carried out (required documents for
this phase: Attendance certificate, Transcript of Records and short evaluation
report for internship and – if it is the case – for thesis).
Intersectoriality
and university social responsibility dimension.
Necessary
conditions for the implementation of the specific activities:
a) Signing of technical agreements
between Universities Departments / Faculties involved and the Community: public
and private institutions, formal, non-formal and/or informal groups.
Social
Responsibility protocol - activities:
12)
Creation of the Work Team: Academic professors / tutors, researchers and
students & community representatives and foreign students in mobility;
13) Meeting
of the staff;
14) Choice
of courses of interest and institutions/community groups involved; planning and
development of Service-Learning (S.L.) projects with the participation of local
and foreign students (See S.L. protocol);
15) Development of innovative interactive educational laboratories, called ‘Interactive educational seminars’, within the university courses of interest and among the activities carried out in the institutions / groups of the Community (with the participation of all the local students matriculated in the course of interest, foreign students and people from the community). These seminars are considered innovative ways of lifelong learning based on the concept of blended mobility - digital and experiential - according to a logic of alternation between formal and non-formal education, theory and practice, university and community (Intereurisland, 2017).
GloCal Service-Learning
(S.L.) dimension.
Ho imparato tanto, molto di più di quello che ho studiato, molto di più di quello che mi era stato proposto. Come futura educatrice ho imparato come ci si sente quando un educando rifiuta la tua proposta, quando non vuole entrare in relazione con te. Perché accade.
Ho imparato ad ascoltare, a fare silenzio, a tenere la bocca chiusa e il cuore aperto. Ho imparato che non posso pensare con la testa degli altri e l’unica via è l’ascolto, quello empatico che ci viene insegnato all’università, che è così facile da spiegare quanto è difficile da mettere in pratica. Ho imparato ad ascoltarmi: io sono le mie emozioni e tutto quello che provo, in ogni singolo istante, e solo così posso pensare di riuscire ad affrontare il lavoro che ho scelto, che comporta il coinvolgimento totale del mio essere.”
(Report finale: esperienza di mobilità internazionale INTEREURISLAND, equipe 2017 - studentessa del corso di scienze dell’Educazione e della Formazione, con sede in Rovigo, FISPPA/UNIPD)
Specific
protocol and activities about the implementation and development of S.L.
projects. According to the S.L. cycle proposed in Figure n.2 (NYLC, 2005) each
project involves the implementation of activities both in community and
academic settings.
S.L.
Protocol - Specifics activities:
16)
Identify Academic Goals;
17)
Identify community genuine needs;
18) Establish
evidence of learning;
19) Develop
ownership;
20) Plan
and prepare the service;
21) Conduct
meaningful service;
22)
Evaluate the experience;
23)
Demonstrate new understanding. Transversal and final activities:
24)
Evaluation in progress and final;
![]() |
Schema di riferimento della mobilità studentesca internazionale INTEREURISLAND |
Creazione, sviluppo e istituzionalizzazione di partnership locali:
![]() |
Schema di riferimento per progetti di Social Engagement / Service Learning (Andrian, 2018) |
3. GloCal Service Learning
Ho imparato tanto, molto di più di quello che ho studiato, molto di più di quello che mi era stato proposto. Come futura educatrice ho imparato come ci si sente quando un educando rifiuta la tua proposta, quando non vuole entrare in relazione con te. Perché accade.
Ho imparato ad ascoltare, a fare silenzio, a tenere la bocca chiusa e il cuore aperto. Ho imparato che non posso pensare con la testa degli altri e l’unica via è l’ascolto, quello empatico che ci viene insegnato all’università, che è così facile da spiegare quanto è difficile da mettere in pratica. Ho imparato ad ascoltarmi: io sono le mie emozioni e tutto quello che provo, in ogni singolo istante, e solo così posso pensare di riuscire ad affrontare il lavoro che ho scelto, che comporta il coinvolgimento totale del mio essere.”
(Report finale: esperienza di mobilità internazionale INTEREURISLAND, equipe 2017 - studentessa del corso di scienze dell’Educazione e della Formazione, con sede in Rovigo, FISPPA/UNIPD)
“Il Service Learning cerca di coinvolgere gli studenti in un’attività che combinano il servizio alla comunità e l’apprendimento scolastico. Siccome i programmi di Service Learning s’inseriscono nei corsi ufficiali (a scuola o università), le attività di servizio s’impostano sempre su specifici contenuti curriculari” (Andrew Furco - Office of Public Engagement, Università della California – USA)
“Il Service Learning non è né una materia di insegnamento né una attività di volontariato, ma, per l’insegnante, è un modo di fare scuola utilizzando il curricolo come strumento di educazione alla cittadinanza e, per l’alunno, è un modo di apprendere attraverso e grazie all’azione solidale messa in campo.” (Fiorin, EIS LUMSA, Roma)
Tuttavia, ciò che contraddistingue in modo particolare l'attività del S.L. è il fatto che l'educazione ad una cittadinanza attiva e pro-sociale è un obiettivo educativo deliberato attraverso il quale gli studenti coinvolti sviluppano una comprensione del loro ruolo attuale e futuro nelle loro comunità.
![]() | |
Figura 1. Il Ciclo del S.L. proposto dal National Youth Leadership Council (2008) |
A studenti e studentesse universitari(e) che scelgono di vivere l'esperienza di scambio e mobilità nei contesti di Petrolina - PE e/o Juazeiro-BA, in Brasile, il
programma INTEREURISLAND propone attività di Service Learning Internazionale
(International Service Learning) con un approccio GloCal, seguendo le tappe del Ciclo riportato in figura 1, focalizzandosi sulle caratteristiche
programmatiche (figura 2) e sui processi trasversali (figura 3) di
questa particolare proposta metodologica, nel dialogo costante fra il Locale e il Globale.
Nello specifico della proposta INTEREURISLAND, una delle attività principali relative alla 'riflessione' come processo trasversale è il Focus Group (chiamato riunione d'equipe) che si realizza con frequenza settimanale con studentesse e studenti in mobilità. Ogni focus grupo prevede una condivisione/revisione della settimana trascorsa con l'approfindimento attraverso l'intervista/questionario con le 3 domande chiave del ciclo dell'apprendimento esperienziale (David Kolb) come nella figura a seguire, secondo il questionario utilizzato per il secondo studio di caso della ricerca di PhD in Co-tutela UNIPD e UNEB.
![]() |
Questionario Focus Group - studentesse/i in mobilità |
Un altro processo trasversale, riconosciuto come profondamente significativo, è la formazione realizzata a tutti i livelli del progetto in merito alla capacità di comunicare in modo empatico e non violento. Nelle foto a lato, un incontro di formazione sulle relazioni interpersonali con lo Staff della Pastoral da Mulher (accoglienza e servizi a donne in condizione di prostituzione).
Questa formazione si propone di facilitare il raggungimento di uno dei grandi obiettivi proposti dall'UNESCO, cioè quello di 'Saper vivere assieme' e fa riferimento all'area delle Relazioni Interpersonali.
"Sito EnARS - Area: Relazioni Interpersonali: riteniamo siano il ‘collante’ in ogni singolo incontro, ciò che determina la qualità e l’eccellenza di ogni attività pensata, programmata e realizzata. Per questo motivo vengono proposte costantemente attività di formazione in merito alla Comunicazione Assertiva, alla Comunicazione Non violenta e alla Relazione educativa" (Nicola A. e Isabella P.)
Nicola Andrian (coordinatore programma Intereurisland)
Nessun commento:
Posta un commento