giovedì 9 marzo 2017

Inizia una nuova storia - Studio di Caso 2: DCH, Campus III°, UNEB, Juazeiro - BA, Brasile


http://www.uneb.br/2017/03/08/campus-de-juazeiro-recebe-estudantes-da-universidade-de-padua/

Il Consiglio di corso del Dipartimento di Scienze Umane (DCH) Campus III°, UNEB a Juazeiro, ha accolto, Lunedì 6, Tre studentesse del corso di Scienze dell'Educazione e della Formazione dell'UNiversità di Paodva (UNIPD), Italia.
La studentesse in scambio interculturale Ilaria Allegri, Chiara Zanchetto e Selena Gheno partecipano alla ricerca INTEREURISLAND che si propone di indagare esperienze miste di studio e di tirocinio formativo all'estero di studenti universitari dell'area pedagogica.
La ricerca è di autoria del dottorando Nicola Andrian e si svilupperà in co-tutela tra il corso di Dottorato in Scienze Pedaogogiche, del'Educazione e della Formazione, FISPPA, UNIPD con la supervisione del Prof. Giuseppe Milan e del corso di dottorato in Educazione e Contemporaneità (PPGEduC), UNEB, sotto la supervisione del Prof. Augusto César Leiro.
Le studentesse parteciperanno al nuovo modulo del corso di italiano offerto al Campus III°.

giovedì 23 febbraio 2017

EducaMigrant - Ensuring Equability in Education for Migrant and Refugee Pupils


"Quando hai perso tutto, ti rimane solo la tua cultura"
(Kallo Sidikiba, Guinea Konacry)

Un'intensa e significativa mattinata, invitati dallo Staff del Progetto Erasmus+ EducaMigrant - Ensuring Equability in Education for Migrant and Refugee Pupils del Dipartimento FISPPA, UNIPD.

Multicultural or Intercultural Education?
Multicultura e Intercultura sono sinonimi? La scuola, la classe, come i “luoghi” dell’educazione non formale sono contesti multiculturali o interculturali? In essi, qual è il compito dell’educatore: la multicultura o l’intercultura?
(Dr. Margherita Cestaro - FISSPA)

La ricerca INTEREURISLAND
Il progetto di ricerca si propone di analizzare e sviluppare giustificatamente un modello innovativo di Internazionalizzazione di proposte di Responsabilità Sociale dell'Università (Public/Social Engagement - Terza Missione) attraverso esperienze di mobilità internazionale di studenti in corso di Laurea, con percorsi misti di studio e tirocinio formativo. (Nicola Andrian: Dottorato in Co-Tutela fra gli Atenei di Padova, Italia e Salvador- Bahia, Brasile). 

Il Ciclo del Service Learning
Workshop condotto dal Nicola Andrian in collaborazione con Beatrice Lorenzetto, Vanessa Scarda e Valentina Prando (Cooperativa Peter Pan, Rovigo), Roberta Lorenzetto, Lamine e Marie Florin (Cooperativa Porto Alegre, Rovigo).

Grazie e ...Keep in Touch,
Nicola Andrian

sabato 18 febbraio 2017

Missione a Betlemme - Un sogno che diventa realtà

Il primo passo verso la realizzazione di un sogno.
Creare una rete internazionale che si proponga come linea privilegiata di scambi, dialogo interculturale, tirocini formativi e ricerca nell’ottica della internazionalizzazione di esperienze di Responsabilità Sociale dell'Università.


Bethlehem University, Palestina
Grazie ai fondi del bando di concorso Iniziative di cooperazione Universitaria,   promosso dall’Università degli Studi di Padova con il fine di intensificare la collaborazione tra Atenei a livello internazionale, è stato possibile visitare due realtà accademiche di Betlemme, in Palestina, e porre le basi per una partnership attraverso la proposta INTEREURISLAND.






Nei tre giorni di missione è stato possibile:
Prof.ssa PhD Hala Al-Yamani
- Conoscere la Bethlehem University e incontrare la Prof.ssa Hala Al-Yamani, Direttrice della Facoltà di Educazione della stessa Università.
A seguito di un primo incontro di rispettiva conoscenza e di presentazione della proposta INTEREURISLAND, si sono condivisi alcuni aspetti specifici di un possible accordo fra la Facoltà di Educazione dell'Università di Betlemme e il Dipartimento FISPPA, UNIPD;

- Incontrare il Prof. Fadi Kattan, Direttore della Facoltà di Business Administration a del Master in International Coopertation e Development (MICAD);

- Incontrare il Prof. Sami Basha, Vice Rettore agli  Affari Internazionali e Direttore del 'Special Education Program and Center' al Palestine Ahliya University College. Un incontro veramente ricco di spunti e possibilità di dialogo. 
Prof. PhD Sami Basha
- Visitare, con l'ausilio di Suor Maria, la St. Vincent Créche Bethlehem. L'orfanotrofio delle Suore della Carità di S. Vincenzo de Paoli che accoglie e si prende cura di bambini orfani e abbandonati.
Foto dal Blog http://saintvincentguesthouse.com/it/guest-house/creche

Luigi Bisceglia con Maria Sofia Tozzi e Barbara Carallo,
in Servizio Civile VIS, e 
Giulia Parenti, programma Erasmus.

Un grazie speciale al Dott. Luigi Bisceglia, coordinatore del MICAD  e rappresentante paese del VIS, che, oltre ad avermi accolto all'arrivo a Tel Aviv,  ha reso molto più semplici le questioni logistiche della missione e ...mi ha fatto 'sentire a casa' in un contesto assolutamente nuovo e sconosciuto.
Nicola Andrian




Una stampa fotografata in centro a Betlemme.



mercoledì 21 dicembre 2016

Quando l’Università estende la sua Missione Pubblica e Sociale. INTEREURISLAND - Un progetto pilota di Internazionalizzazione della Terza Missione. Seminario al CUR

Su iniziativa del Corso di Studio in Scienze dell'Educazione e della Formazione, FISPPA, Università di Padova, sede di Rovigo e con il Patrocinio del Comune di Rovigo:
SEMINARIO
‘Quando l’Università estende la sua Missione Pubblica e Sociale
INTEREURISLAND - Un progetto pilota di Internazionalizzazione della Terza Missione’
Il Consorzio Universitario di Rovigo e il Territorio

mercoledì 5 ottobre 2016

“OLTRE L’AULA”. L’UNIVERSITÀ ESTENDE LA SUA MISSIONE

CUR Rovigo, 5 ottobre 2016.
La proposta pedagogico-didattica del “Service-Learning” e una proposta innovativa di Terza Missione a partire dall’’esperienza di 'Extensão Universitária' in Brasile.



Corso di Studio in
“Scienze dell’Educazione e della Formazione”
5 ottobre 2016 – Sala Rigolin – Viale Porta Adige 45 – Rovigo
CONVEGNO:
“OLTRE L’AULA”. L’UNIVERSITÀ ESTENDE LA SUA MISSIONE.
Il convegno, al quale sono invitati in particolare gli studenti e i docenti/ricercatori universitari, è aperto a quanti sono implicati nel campo dell’educazione e prevede la presentazione della proposta pedagogico-didattica del “Service - Learning” e di una proposta innovativa di Terza Missione a partire dall’’esperienza di'Extensão Universitária' in Brasile.
PROGRAMMA
14.30 Saluto delle Autorità
Prof. Vincenzo Milanesi (Direttore del Dipartimento FISPPA)
Prof. Giuseppe Zago (Rappresentante del Rettore nel comitato scientifico del C.U.R)
Prof. Mauro Venturini (Presidente C.U.R. Consorzio Università Rovigo)
Apertura de Convegno con la Prof.ssa Monica Fedeli e il Prof. Giuseppe Milan
Dipartimento FISPPA, UNIPD
Ore 15.00 - 16.30: LA PROPOSTA DEL SERVICE-LEARNING
Coordina e introduce: Prof. Giuseppe Milan (Presidente del CdS in Scienze dell’Educazione e della Formazione – Univ. di Padova – sede di Rovigo)
Relazioni del prof. Italo Fiorin (ordinario di Pedagogia – Univ. LUMSA) e del dott. Simone Consegnati (dottore di ricerca – Univ. LUMSA)
Presentazione del volume “Oltre l’aula”. La proposta pedagogica del Service-Learning, Mondadori, Milano 2016
Il Prof. Italo Fiorin e il Dott. Simone Consegnati della EIS, LUMSA, Roma
Ore 17.00 – 18.30: Dalla ‘Extensão’ brasiliana alla Terza Missione dell’Università italiana 
Una proposta innovativa di mobilità internazionale, Social Engagment e Service Learning ( dott. Nicola Andrian - Corso di dottorato in Scienze Pedagogiche, dell’Educazione e della Formazione, UNIPD e Corso di dottorato in Educazione e contemporaneità della UNEB, Bahia, Brasile);
L’Extension Universitaria come proposta curriculare (Prof.ssa Márcia Guena, Direttrice del Dipartimento di Scienze Umane del Campus III, Università dello Stato della Bahia, in Juazeiro);
Esperienze di tirocinio formativo in Brasile con il Progetto BEA Miriam de Martin e Veronica Urbani, studentesse del corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione di Rovigo.
Veronica Urbani, Miriam de Martin e Nicola Andrian
18.30-19.00: Dialogo con i presenti e conclusione dei lavori
Salutando Marcia Guena, direttrice del Dipartimento di Scienze Umane della UNEB
Campus III di Juazeiro della Bahia, Brasile
Saluti finali

venerdì 30 settembre 2016

Studentesse del Dipartimento di SCIENZE UMANE – III, UNEB, Juazeiro-BA, in cammino verso PADOVA, Italia.




Raiane Tupiná Cardoso e Gemima Fernanda Souza de Lima
Partecipando alla ricerca 'INTEREURISLAND, INTERsectoral, 'Extensão Universitária', Research, Interculture and Service Learning; Approaching to a New Development' del dottorando Nicola Andrian, in Co-Tutela fra il Corso di Dottorato in Scienze Pedagogiche, dell'Educazione e della Formazione del Dipartimento FISPPA della UNIPD e il Corso di Dottorato in Educazione e contemporaneità (PPGeduc) da UNEB"

(Blog do Geraldo José)

http://www.geraldojose.com.br/index.php?sessao=noticia&cod_noticia=80568

martedì 5 luglio 2016

Quando Università e Comunità dialogano e interagiscono per un 'bene comune' ... l'educazione - Un’esperienza di ‘eccellenza’ a Petrolina

La Responsabilità Sociale dell'Università (Social Engagment - Terza Missione) in Brasile si chiama 'Extensão'. 

L'Equipe del Progetto: UPE Campus di Petrolina
FUNASE CASEM e Progetto BEA
Nei mesi fra maggio e luglio 2016, La UPE Campus de Petrolina (Università del Pernambuco), la FUNASE CASEM (Centro di detenzione per minori - semilibertà) e il 'Progetto BEA' hanno collaborato per organizzare e realizzare un progetto di Responsabilità Sociale dell'Università ('Social / Public Engagment' - Terza Missione).
Un intervento che si prefigge di comprendere l'importanza della comunicazione interpersonale e della relazione educativa in contesti socio-educativi extra-scolastici di vulnerabilità e conflitto con la legge. 


I temi specifici legati alla comunicazione assertiva, all'ascolto attivo e all'empatia, sviluppati durante le lezioni di 'Relazioni interpersonali e dinamiche di gruppo' del Corso di Laurea in Pedagogia della UPE, sono stati ripresi, vissuti e rielaborati con 9 adolescenti accolti e l'equipe psico- socio - pedagogica della Casa di semilibertà della FUNASE attraverso un laboratorio specifico.
Uno degli incontri sviluppati al Parco



Gli incontri e le attività del laboratorio sono state organizzate e gestite da due studentesse del corso della UPE: Veronica Urbani (tirocinante UNIPD) e Natalia Gonsalves (studentessa dell'8° periodo del Corso di Laurea in Pedagogia).




UPE - 8° periodo del Corso di Laurea in Pedagogia
Con il Prof. Nicola Andrian (Stage di didattica - PhD) 



Un ulteriore momento 'chiave' del progetto è stato il pomeriggio di 'Bate papo pedagogico' (chiacchierata pedagogica) realizzato nella sede della UPE durante una lezione del corso sopra citato.
Per le circa 50 studentesse del corso è stato possibile interagire con le diverse figure professionali della FUNASE CASE e CASEM e realizzare, con il gruppo di adolescenti accolti, le dinamiche preparate durante il corso per lo sviluppo della relazione educativa.
La Prof.ssa Socorro Amariz e il Prof. Odair Carvalho del Dipartimento di Pedagogia
dialogando con la coordinatrice pedagogica del CASEM Márcia Dias da Costa Borges,
la psicologa Julianna Caffè Lima Moreira e l'assistente sociale Bruna Matildes de Souza Silva del CASE.

Una dinamica condotta dalle studentesse del corso
e realizzata assieme agli adolescenti della FUNASE