"Credo sia difficile riassumere tutto quello che ha significato per me questa esperienza di mobilità. Il senso lo ritrovo ogni giorno nel vedere la persona che sono diventata dopo questi sei mesi in Brasile. Il perché mi sono lanciata in questo viaggio è da ricercarsi nella consapevolezza che il contatto con l’Umano in tutte le sue forme e manifestazioni è imprescindibile a chi come me si augura, in un futuro non troppo lontano, di lavorarci. Rompere gli schemi mentali dentro i quali da sempre siamo cresciuti, decostruirsi e mettersi in discussione, sono tutte motivazioni che mi hanno spinta a mettermi in gioco cercando di sfidare ed abbattere i miei limiti." (S.1, 2024)
7
Noi, dell'equipe Bea&Intereurisland 2024
![]() |
L'equipe Bea&Intereurisland 2024 |
8018
I km che separano Padova (sede UNIPD) da Petrolina (PE) - Juazeiro (BA), sede UNEB, UNIVASF e enti Partner della Comunità
Gli enti partner della rete locale e internazionale, grazie ai quali (e alle collaborazioni tecniche fra gli stessi) si sono rese possibili le esperienze di mobilità e di GloCal Service-Learning dell'equipe 2024.
- Associazione EnARS, Padova: l'associazione sociale grazie alla quale nel 2002 è nato il Progetto BEA, in seno al quale, nel 2016, si sviluppa il programma di ricerca e scambi Intereurisland.
- Associazione Marcellino, Padova: collaborazione per la realizzazione delle attività formative pre-partenza.
- Istituto Universitario Salesiano di Venezia, IUSVE, Venezia.
- Università di Bologna, UNIBO, Bologna.
- Università di Padova, UNIPD, Padova.
![]() |
Corso di lingua portoghese e cultura brasiliana, alla sede del Marcellino, Padova (evento ibrido) |
In Brasile:
Nelle prime due settimane di mobilità in Brasile il programma propone all'equipe intera la visita a tutti gli enti partner delle città di Juazeiro e Petrolina.
"Anche gli incontri negli enti sono una “ragione” per intraprendere questo viaggio. In primis, perché in Italia accedere a certi contesti è burocraticamente molto complesso e richiede molto tempo. Siamo riusciti con le visite delle prime settimane a conoscere molte realtà. Reputo queste visite molto interessanti, perché attraverso le parole di chi ci ha accolti mi sono pian piano immersa nel contesto e ho ascoltato racconti molto toccanti. Mi è piaciuto che il profilo del territorio mi fosse raccontato dalle parole degli operatori, e conoscere le reali storie degli utenti, per quanto dure, per me è stato un valore aggiunto, che mi ha stimolato molte riflessioni; etiche, politiche, culturali…" (S.2, 2024)
- BEA, Centro de estudos e práticas, Petrolina-PE. Il centro di formazione permanente che, attraverso una convenzione con UNIPD, è l'ente che accoglie gli studenti UNIPD per attività di tirocinio / stage all'estero.
- Casa Dom José Rodrigues, Juazeiro-BA: accoglienza e servizi offerti a minori in condizioni di disagio e vulnerabilità socialeCAPS III, Juazeiro-BA
- FUNASE CASE, PetrolinaPE: casa di reclusione per adolescenti in condizione di conflitto con la legge (con privazione totale di libertà).
- FUNASE CENIP, Petrolina-PE: casa di reclusione per adolescenti in condizioni di conflitto con la legge (con privazione totale di libertà).
- Lar Feliz, che accoglie bambini e adolescenti in condizioni di rischio e vulnerabilità sociale in Juazeiro-BA
- Messe Do Amor, Juazeiro-BA, centro vincolato alla Segreteria di Sviluppo sociale e lavoro SEDES, del comune di Juazeiro-BA: accoglienza e cura di bambini e adolescenti vittime di violenza e in condizioni di grave rischio e vulnerabilità sociale.
- Pastoral da Mulher, Juazeiro-BA: accoglienza e servizi offerti a donne in condizioni di prostituzione.
- Mestrado PPGESA (Master) in Educazione, Cultura e Territori Semiaridi, del De partamento de Ciências Humanas, Campus III, della Universidade do Estado da Bahia, (UNEB), Juazeiro-BA.
- Semente do Amanhã, Juazeiro-BA: accoglienza e servizi socio - (ri)educativi ad adolescenti in condizione di conflitto con la legge (casa di semilibertà).
- Residência Multidisciplinar em Saúde Mental RMSM, della UNIVASF, campus di Petrolina-PE: formazione operatori per i Centri di Attenzione Psico Sociale CAPS.
- Universidade Federal do Vale do São Francisco (UNIVASF), corso di laurea in Psicologia, campus di Petrolina-PE.
![]() |
Incontro con la Prof.ssa Lucia Marisy, Vice Rettrice della UNIVASF |
- Vara da infância di Petrolina, Comarca de Petrolina (Tribunale dei minori del Distretto di Petrolina).
2998
Il monte ore totale di tirocinio formativo realizzate dall'equipe da agosto 2024 a gennaio 2025
387
Bambini, adolescenti, donne e uomini che hanno potuto partecipare da protagonisti alle diverse attività realizzate dall'equipe 2024. Coloro i quali vengono chiamati 'beneficiari'.
"Il percorso fatto con la professoressa [Barbara E.B.C., tutor accademica del progetto] lo tengo molto a cuore e credo costituisca una buona base per il mio futuro professionale. Ecco alcuni dei temi che mi hanno più colpita: 'Come si può garantire la cura e la libertà del paziente?” “Che professionista voglio essere?” “Come la mia pratica professionale può avere un impatto sulla società contemporanea?'" (S.2, 2024)
Nello specifico, le attività pianificate e condotte dall'equipe 2024 hanno coinvolto direttamente e in modo interattivo:
92 studenti UNIVASF: a) corso di psicologia (semestre 2024.2); b) laboratorio al Congresso: 10º Fórum de Mobilização Antimanicomial do Sertão / 6ª Mostra de Atenção Psicossocial / 1º Encontro Nacional do Cuidado em Liberdade; c) Corso di lingua e cultura italiane.
![]() |
Laboratorio al 10º Fórum de Mobilização Antimanicomial do Sertão |
70 studenti del Mestrado PPGESA e dei corsi di laura in Pedagogia e Giornalismo, DCH III, UNEB: a) Corso di extensão (social engagement) Relazioni interpersonali e dinamiche di gruppo, 2024.2; b) seminari didattici al PPGESA; c) Corso di lingua e cultura italiane, 2024.2.
![]() |
Corso di extensão Relazioni interpersonali e dinamiche di gruppo, PPGESA, DCH III, UNEB, 2024.2 |
"Il corso ha avuto senso nella mia traiettoria accademica formativa per aver fatto emergere dinamiche e aver ispirato riflessioni su argomenti e temi che difficilmente trovano spazio nelle aule universitarie, utilizzando un approccio diverso da quallo a cui siamo abituati." (S.4, 2024)
64 adolescenti in condizioni di conflitto con la legge (case du reclusione minorile FUNASE CENIP e CASE a Petrolina e casa di semilibertà Semente do Amanhã, Juazeiro)
40 donne in condizione di prostituzione, alla Pastoral da Mulher in Juazeiro.
40 adolescenti in condizioni di cinflitto con la legge al tribunale dei minori del distretto di Petrolina.
32 bambini in condizioni di rischio e vulnerabilità sociale, e rispettivi genitori, al centro Lar Feliz di Juazeiro.
23 minori vittime di violenza e in condizioni di grave rischio e vulnerabilità sociale, alla Casa Messe do Amor, Juazeiro.
![]() |
Attività sviluppate alla Messe do Amor e al Lar Feliz |
15 opertarori dello Staff della FUNASE CASE
7 utenti dei Centri di Assistenza/Cura Psico-sociale CAPS, di Petrolina e Juazeiro
4 coordinatori pedagogici delle Scuole municapli di Juazeiro: Corso di extensão (social engagement) Relazioni interpersonali e dinamiche di gruppo, 2024.2.
3
1. Educação para a sexualidade e afetividade (Educazione alla sessualità e all’affettività), con un gruppo di adolescenti dai 13 ai 17 anni alla casa Dom José Rodrigues, Juazeiro.
![]() |
Laboratorio di educazione sessuale con adolescenti alla Casa Dom José Rodrigues |
3. A Arte da Mudança (L'arte del cambiamento), con adolescenti in condizione di conflitto con la legge alla FUNASE CASE, Petrolina.
- Cusin, E.; Teles Carvalho, E. (2024). EDUCOMUNICAZIONE NEL CONTESTO DI FAMIGLIE CON ADOLESCENTI CON INTERNET ADDICTION DISORDER, UN'ANALISI BIBLIOGRAFICA
- Cusin, E.; Teles Carvalho, E. (2024). Educomunicação na intervenção clínica do transtorno de dependência de internet. In pubblicazione negli annali del X Encontro brasiileiro de Educomunicação - EDUCOM.
- De Lucia, L. (2024). RASSEGNA SUL FENOMENO DEL SEX WORK E SULLO STIGMA SESSUALE NELLA RAPPRESENTAZIONE SOCIALE DELLA PROSTITUTA.
![]() |
Alcune partenze per il rientro in Italia |
Seguiteci su Instagram: @bea_intereurisland
Per un approfondimento dell'esperinza dal punto di vista scientifico: